1 minuto

Approfondimenti

La Reggia di Venaria - una tappa imperdibile

La Reggia di Venaria, situata alle porte di Torino, è uno dei complessi regali più maestosi del Piemonte e fa parte del patrimonio dell’UNESCO dal 1997. Costruita nel XVII secolo per volere del duca Carlo Emanuele II di Savoia come residenza di caccia, la Reggia rappresenta oggi un gioiello di architettura e arte barocca che attrae ogni anno migliaia di visitatori.


Oltre a percorrere le sontuose sale e ammirare gli affreschi che decorano gli ambienti interni, i visitatori hanno la possibilità di godere dei magnifici Giardini all’Italiana e all’Inglese che circondano la Reggia. Progettati originariamente da André Le Nôtre — il paesaggista che realizzò anche i giardini di Versailles — i Giardini della Venaria Reale sono stati oggetto di un ampio restauro che ne ha rispettato la struttura originaria, arricchendoli di spazi moderni dedicati a esposizioni e installazioni artistiche.


Un momento particolarmente suggestivo per visitare la Reggia di Venaria è la primavera, quando i ciliegi in fiore rendono il paesaggio ancora più incantevole. I loro delicati petali bianchi e rosa costellano i viali e creano un’atmosfera poetica, trasformando la passeggiata tra i giardini in un’esperienza unica. Durante questo periodo, diventa quasi una tradizione fotografare i ciliegi in fiore mentre incorniciano scorci unici della Reggia.


Per chi ama la natura e l’arte, la visita alla Reggia di Venaria in primavera è una tappa imperdibile: la bellezza dei suoi giardini in fiore e l’eleganza senza tempo dei suoi ambienti regalano una giornata indimenticabile tra storia, cultura e profumi di stagione.