2 minuti

Le affascinanti Case Betta dei Walser di Gressoney: un tuffo nella storia alpina

Nel cuore della Valle del Lys, ai piedi del massiccio del Monte Rosa, sorge Gressoney, un territorio suddiviso in Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité, che custodisce gelosamente le tradizioni di un popolo di origine germanica: i Walser. Questi coloni, provenienti dal Canton Vallese (Svizzera) tra il XII e il XIII secolo, si stabilirono in varie zone dell’arco alpino, tra cui la valle di Gressoney, portando con sé una cultura ricca di usi, costumi e un’architettura tipica, ancora oggi visibile in alcune località.


Tra gli elementi più caratteristici del patrimonio edilizio walser spiccano le case del Colle Betta, autentiche testimonianze di storia alpina, giunte fino a noi grazie a un profondo rispetto per le proprie radici. Queste abitazioni, conosciute localmente anche come “Stadel Betta”, fondono la solidità della pietra (utilizzata per i piani inferiori e il basamento) con l’eleganza del legno, impiegato per i piani superiori. L’area al piano terra era spesso destinata a stalla o magazzino, mentre al livello superiore si trovava la parte abitativa, caratterizzata dal tipico balcone continuo (il “lobbio”), dove i Walser essiccavano cereali e depositavano i prodotti della terra. Questa soluzione, oltre a favorire la ventilazione, contribuiva a creare quell’inconfondibile fascino che oggi attrae visitatori da ogni parte.


Le case del Colle Betta non rappresentano soltanto un esempio di architettura antica, ma incarnano la capacità dei Walser di adattarsi all’ambiente montano, sfruttando con ingegno le risorse locali. Il legno proveniente dai boschi circostanti e la pietra estratta dalle cave della zona garantivano robustezza, isolamento termico e una perfetta integrazione con il paesaggio alpino. Oggi, queste costruzioni sono tutelate anche dal punto di vista paesaggistico, poiché raccontano un prezioso capitolo di storia alpina e testimoniano la simbiosi tra uomo e natura.


Visitare Gressoney e la Valle del Lys significa quindi immergersi in una cultura secolare, fatta di tradizioni, usi e costumi tramandati di generazione in generazione. Passeggiando fra gli Stadel Betta, incorniciati dalle maestose vette del Monte Rosa, si respira un’atmosfera di calma e autenticità, frutto di una secolare convivenza con un territorio tanto splendido quanto impegnativo.


Oggi, grazie ad Awaay, è possibile provare l’emozione di soggiornare in uno di questi antichi edifici e vivere in prima persona l’essenza della cultura walser. Un’esperienza davvero unica per chi desidera avvicinarsi alla storia locale, apprezzando la tranquillità e la bellezza di queste montagne senza rinunciare a un tocco di modernità. In definitiva, le case del Colle Betta non sono soltanto dimore antiche: sono il simbolo di una storia viva, un patrimonio di grande valore culturale e paesaggistico, ancora oggi in grado di affascinare e conquistare i viaggiatori di tutto il mondo.